Luserna
MOSAICO
Pietra di Luserna, commenti resinati ciottoli rosso Verona
Pietra di Luserna commenti resinati totalmente drenante
Pietra di Luserna gigante adatta per pavimentazione a verde
Pietra di Luserna gigante adatta per pavimentazione a verde X CLOSE
Pietra di Luserna gigante adatta per pavimentazione a verde X CLOSE
Pietra di Luserna gigante adatta per pavimentazione a verde
Pietra di Luserna dorè commenti stuccati
Pietra di Luserna con fascia perimetrale cm 10 a correre
Pietra di Luserna Lavaggio stuccatura
Pietra di Luserna Anselmi all'opera X CLOSE
Anselmi all'opera
Pietra di Luserna a mosaico e pietra Mint squadrata
Pietra di Luserna a mosaico e pietra Mint squadrata
Pietra di Luserna a mosaico e pietra Mint squadrata con disegno centrale...
Pietra di Luserna varie tipologia Squadrato Cubetti Mosaico
Luserna gigante, posa rotoli di erba vera
Luserna gigante
Mosaico di Luserna grigio Anselmi all'opera
Mosaico di Luserna grigio
CUBETTI








Anselmi all'opera
Scrivi per maggiori informazioni
form di richiesta informazioni.
I campi in grassetto sono obbligatori.
SQUADRATO












La Pietra di Luserna è una roccia ideale per la creazione di pavimenti e rivestimenti esterni ed interni. Inalterabile alle intemperie e resistente allo sfregamento. Non teme il gelo
Il suo impiego è molto antico e caratterizza tuttora la tipologia costruttiva degli edifici e l'arredo urbano delle aree nazionali che internazionale
La facies più caratteristica della Pietra di Luserna è: ortogneiss lastroide a regolari occhi feldspatici allungati, di dimensioni millimetriche, che gli conferiscono una struttura a tendenza occhiadina.
È composto principalmente da feldspato (30-50%), quarzo (30-40%) e mica bianca e verdastra (10-20%), cui si deve il caratteristico colore grigio-chiaro tendente al verdognolo. La tessitura della roccia è piano-scistosa, per la presenza di sottili letti ricchi di mica bianca fengitica isoorientata, e la struttura è a tendenza porfiroblastica, anche se variabile da zona a zona.
La Pietra di Luserna, la cui estrazione è documentata dalla metà del XVII secolo, è stata usata come materiale da costruzione fin dai tempi più remoti, anche come elemento per muratura.
La lavorazione tipica era, e parzialmente rimane ancora oggi, la spaccatura dei blocchi in lastre e la loro successiva riquadratura in prodotti da pavimentazione urbana (lastre, cordoli da marciapiede, trottatoi, cunettoni, ecc.), da costruzione vera e propria (lastre da balcone, modiglioni, gradini, alzate, soglie, stipiti e architravi), da copertura